
L'Osteopatia pediatrica e neonatologica come trattamento elettivo per nascituri e bebé
L'osteopatia pediatrica è utile nei neonati per evitare che le disfunzioni post-parto si strutturino. Le procedure del trattamento osteopatico in ambito neonatologico e pediatrico sono consultabili presso il sito del Ministero della Salute e sono inserite nell'ICD-9 (codice 593.6) e ICD-10 (codici procedurali 7W0 [ndr info in inglese]).
La nascita è uno degli eventi più stressanti nella nostra vita. Il nascituro è sottoposto a grandi forze al momento del parto: quella esercitata dall'utero quando spinge per l'espulsione e la forza di resistenza del canale del parto. Questa prima esperienza è anche il primo 'massaggio' della mamma al suo bimbo, perchè aiuta ad innescare i meccanismi fisiologici del corpo.
Lo sviluppo del sistema nervoso, già in fase uterina può subire delle pressioni tali da creare, post-parto, dei sintomi come ad esempio il rigurgito. In questi casi l'Osteopata contribuisce lavorando sulle ossa craniche e sui nervi che regolano la funzione digestiva.
Un esempio delle problematiche che può avere il bambino alla nascita riguardano il cranio. Durante il parto, il bambino deve ruotarsi, torcersi e farsi largo attraverso le ossa del bacino della madre.
La testa contiene il sistema nervoso del bambino; durante il parto il cranio si deforma e si modella perché 'compresso' dalle pareti del canale del parto, così tanti bambini nascono con la testa dalla forma irregolare. Nei giorni successivi al parto, il cranio può migliorare e modellarsi attraverso la suzione, il pianto o mediante gli sbadigli. Ciononostante, questo processo spesso non si completa da solo, soprattutto se il parto è stato lungo e difficile, oppure troppo veloce o mediante taglio cesareo. Ciò significa che i tessuti colpiti rischiano di crescere storti e che il sistema cranio-sacrale sta perdendo la sua omeostasi (equilibrio globale del corpo).
Man mano che il bambino cresce, gli effetti di un parto difficile possono rendere il bambino più vulnerabile a problemi di salute. Una asimmetria della testa, del collo o del corpo può portare a squilibri posturali (scoliosi, torcicollo congenito ...) e al disagio o stress sul sistema muscolo-scheletrico. Questo rende il bambino più irrequieto. In questi casi l'Osteopata esamina i bambini riscontrando spesso tensione nella colonna vertebrale e nel cranio e questo è indicativo che il bambino si sente a disagio.
Un bambino troppo piccolo ancora non è in grado di esprimere un dolore o un disagio verbalizzando e di solito si esprime piangendo, è inquieto e irritabile.
L'Osteopatia è anche la terapia elettiva per correggere traumi da parto cesareo, mediante la riattivazione del Meccanismo di Respirazione Primaria.
Altre indicazioni
● Plagiocefalie e dismorfismi cranici posizionali
● Asimmetrie posturali infantili
● Piedini torti (forme lievi)
● Displasie d'anca (riequilibrio della postura generale, in modo specifico il bacino)
● Canale lacrimale chiuso
● Strabismo
● Ritmo sonno-veglia (irritabilità e disturbi del sonno)
● Difficoltà di suzione e allattamento
● Rigurgito e reflusso gastroesofageo
● Costipazione, stipsi e coliche
● Diarrea e stitichezza
● Pianto eccessivo
● Iperattività del neonato
● Disturbi respiratori
● Cefalee
● Bronchiti
● Asma
● Otiti
● Sinusiti
● Riniti
● Allergie
● Infezioni frequenti e croniche (udito, laringe, bronchi…)
● ...
In seguito al trattamento osteopatico si apprezza un miglioramento dei sintomi, il bambino è più calmo, sorridente e felice.
Si ricorda di consultare sempre il Pediatra e gli eventuali specialisti che hanno in cura il bambino prima di iniziare i trattamenti osteopatici.
NOTA: L'Osteopatia non sostituisce la terapia della neuro e psico-motricità dell'età evolutiva per le patologie che richiedono in maniera specifica tali interventi.
Il trattamento è doloroso?
No. Il trattamento osteopatico specifico per neonati e bambini è totalmente indolore poiché si avvale solo di manipolazioni gentili e non invasive.
Quanto dura la visita osteopatica?
La visita dura circa 30 minuti.
In cosa consiste il trattamento osteopatico?
Le fasi sono cinque: anamnesi osteopatica, esame osteopatico, test osteopatici, esecuzione delle tecniche più appropriate, suggerimenti.
Potrebbero anche interessarti: osteopatia età evolutiva, trattamento scoliosi, osteopatia abbinata all'ortodonzia, ginnastica correttiva-posturale